Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multiplex phOtonic sensor for pLasmonic-based Online detection of contaminants in milK

Obiettivo

The main objective of MOLOKO project is the manufacturing, implementation and validation of a self-managing and automatic miniaturized integrated photonic sensor to be used as process analytical instrumentation for fast-response on-site monitoring of interest analytes for security and quality within milk supply chain. These challenging objectives are achieved by integrating within the same device platform forefront technologies as organic photonics, nanoplasmonics, immunoassay diagnostics and microfluidics.
Specifically, we aim at realizing multiplexing quantitative detection of up to 10 analytes among which food safety parameters, e.g. antibiotics (i.e. penicillin, ampicillin, cephalonium) and toxins (i.e. mycotoxins and bacterial toxins) and food quality parameters e.g. lactoferrin and caseins by implementing a highly-integrated optoplasmonic-microfluidic sensor in the strategic checkpoints along the entire supply and value chain of milk. The MOLOKO miniaturized integrated photonic sensor is specifically designed according to milk primary production, processing and distribution end-users in order to enable and guarantee fast, low-cost, robust, quantitative and high-sensitive multiplexing detection for the rapid acceptance screening of milk from primary producers (farm tank milk) or single bovine. The inherent versatility of the sensor guarantees disruptive effectiveness in multiple real settings applications, i.e. as automated sensor integrated in milking machine as handheld reusable analytical instrument for specialized and non-specialised milk operators.

The effectiveness and market-placement of the engineered functional prototype is quantitatively evaluated by direct comparison with respect to standard analytical methods and commercially available optical biosensors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 771 864,93
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 771 864,93

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0