Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving Railway Safety Through Innovative Sensor System

Obiettivo

Senvisys is a pioneer in railway security systems. The company has developed an unprecedented train detection system based on solid-body vibration sensors. The company was founded with the purpose of increasing the railway safety. The vision of Senvisys is the 100% avoidance of casualties in train traffic. Furthermore the revolutionary technology is an enabling technology for autonomous trains. In the past, Senvisys won several renowned prices and received funding of k€500 venturing capital.
For decades there has been no progress in railway security systems. Today there are around 80.000 technically unsecured railway crossings in Europe. Every year 900 casualties and severely injured people occur in Europe. Autonomous trains are in their infancy due to the lack of sensors recording obstructions or track damages reliably.
Senvisys utilizes vibration sensors to ensure 100% safety of the traffic participants, railway employees and passengers because trains can be detected from a distance of 5km and continuously monitor its speed, direction and position. Railscope+ substantially reduces costs by k€200 for a level crossing. Using only 1% of the cabling used by the current technology Railscope+ has a significant environmental impact. Additionally, it can be easily implemented along the existing solutions. Thus our solution is more accurate, reliable, cost-efficient, safer and adaptable than current technologies (axis counters, wheel sensors) used in European countries.
We validated the concept of our technology and ensured the demand on the European markets. In Phase 1, we intend to do a feasibility and compatibility study in which we strive to implement our technology for the potential of creating a safer Pan-European railway infrastructure. We intend to undertake several market and technology tests and work on improving the functionality and efficiency of our technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SENVISYS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
SCIENCE PARK 2 UNIVSERSITAT DES SAARLANDES
66123 SAARBRUCKEN
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Saarland Saarland Regionalverband Saarbrücken
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0