Descrizione del progetto
Incoraggiare le regioni ad attuare azioni per la neutralità carbonica
Coinvolgere e mobilitare le autorità pubbliche al fine di sviluppare e attuare piani e azioni ambiziosi per l’energia sostenibile e la resilienza al clima (tema EE-09-2017) è fondamentale per raggiungere gli obiettivi europei in materia di clima ed energia. Il progetto C-Track 50, finanziato dall’UE, assisterà le autorità pubbliche nella promozione dell’energia locale integrata, della mobilità dei trasporti e della pianificazione del territorio, nonché nell’incentivazione di una governance multilivello. Attraverso questo approccio, si stabiliranno collegamenti a livello nazionale e subnazionale per realizzare efficacemente progetti e pianificazioni energetiche sostenibili e integrate. C-Track 50 faciliterà la cooperazione verticale e orizzontale della governance multilivello in 11 paesi europei. Gli obiettivi del progetto includono lo sviluppo di almeno 116 piani d’azione in materia di energia sostenibile e politiche climatiche per il 2050, oltre alla generazione di almeno 105 proposte di finanziamento.
Obiettivo
The project aims to mobilize and guide public authorities in defining long-term energy policy priorities, promote multi-level governance and support regional and local authorities in developing, financing and implementing ambitious integrated sustainable energy and climate policy action plans in order to achieve climate resilience and carbon neutrality by 2050. This will be achieved through:
- Facilitation of the vertical and horizontal multi-level governance cooperation in eleven (11) European countries.
- Identification of strategic policy priorities at a national level, fostering multi-level governance to capitalise on synergies and economies of scale for implementing energy efficiency and renewable energy actions.
- Capacity building at local/regional level.
- Development of at least 116 sustainable energy and climate policy action plans for 2050 at the local and regional level.
- Development of at least 105 funding proposals for implementing sustainable energy and climate actions/projects.
- Targeted promotion of the concept of carbon neutrality to at least 50,000 relevant stakeholders across Europe.
- Support EU policies and initiatives, such as the Global Covenant of Mayors on Energy and Climate.
C-TRACK 50 is expected to contribute considerably towards achieving the 2030 and 2050 EU energy and climate targets. C-TRACK 50 relates to the topic EE–09–2017: Engaging and activating public authorities, as it will empower local and regional authorities to develop, finance and implement ambitious sustainable energy and climate resilient plans and actions. C-TRACK 50 addresses the following two actions that are part of the topic’s scope:
- Supporting public authorities to foster local integrated energy, transport mobility and land-use planning.
- Supporting public authorities to foster multi-level governance, linking up national and sub-national levels for delivering integrated sustainable energy planning and projects to achieve synergies and economies of scale
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia governance
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali scienze della sostenibilità
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi adattamento ai cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
157 72 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.