Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Driving Investment in Energy Efficiency through Energy Savings Insurance in Europe

Obiettivo

This proposal aims to replicate the successful Energy Savings Insurance (ESI) model in the three highest potential countries in Europe – Italy, Portugal and Spain, train key market stakeholders, and deliver an ESI Europe Toolkit alongside a long-term business model to enable the broader roll out of the ESI Europe model in other European countries.

The ESI model, developed by Stiftung BASE, consists of financial and non-financial mechanisms designed to work together to improve the risk-return profile of EE investments and overcome the associated barriers. The ESI model targets small and medium-sized enterprises (SMEs) and creates the conditions for them to upgrade specific old inefficient technologies to new EE technologies. The ESI model presents a proven and unique market based approach that makes use of distribution channels and products that are already available on the market. The ESI model has been successfully implemented in Colombia and Mexico, and is currently being developed or planned in a further ten countries in Latin America and Asia. ESI has been recognized as one of the most promising instruments to mobilize private sector investments in EE.

This proposal brings together a consortium of key players needed to implement the model in the three target countries, to distribute the outcomes and ESI Europe Toolkit across Europe, and to ensure sustainability and further outreach of outcomes.

The expected impacts include (i) to have trained and increased capacity of 1,665 stakeholders after lifetime of the project; (ii) to have mobilised between €978.6m and €1,711m private investment in EE projects within six years of project start; and (iii) to generate corresponding primary energy savings of between 1,582 and 2,766 GWh/year after six years of project start.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STIFTUNG BASE (BASEL AGENCY FOR SUSTAINABLE ENERGY)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 381 090,00
Indirizzo
ELISABETHENSTRASSE 22
4051 Basel
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 381 090,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0