Descrizione del progetto
Aiutare i comuni a risparmiare energia
I comuni sono essenziali nella transizione energetica poiché si caratterizzano per essere vicini ai cittadini e collaborano con le parti interessate a livello locale. Per quanto concerne l’energia, i comuni si trovano nella condizione di ridurre il consumo energetico all’interno delle proprie strutture e di garantire che l’energia fornita ai consumatori locali sia sicura e accessibile in termini economici. In qualità di autorità di regolamentazione, i comuni possono attuare leggi e normative volte ad adottare decisioni che consentano di incrementare l’efficienza energetica. Il progetto MULTIPLY, finanziato dall’UE, coinvolgerà i comuni attraverso concorsi nazionali intesi a sviluppare collaborazioni tra città capofila nel campo dell’urbanistica integrata e città impegnate in tal senso. Nell’ambito di un programma di apprendimento tra pari, 24 di queste città impegnate svilupperanno piani energetici per uno sviluppo efficiente dal punto di vista energetico di un quartiere modello all’interno del proprio territorio.
Obiettivo
The proposed project aims to engage public authorities through a competition and to develop a targeted peer-to-peer learning program, to increase the uptake of cross-sectoral integrated urban planning at district level. The consortium is composed of 7 competent partners from countries covering different socio-economic and geographical areas of Europe, 6 of whom will implement all the project activities in their country, while the last partner, including its linked third party, serves as a supporting expert.
National competitions for municipalities will enable the matching of forerunner cities in the field of integrated planning with committed cities, based on their excellence as well as outstanding ambitions. This transparent and innovative matching procedure will help to promote the contents of the project and to activate municipalities. The following peer-to-peer learning program, including a total of 42 municipalities will increase the capacities of municipal politicians, technical planning staff and communications representatives to effectively plan, finance, communicate and implement the energy transition. Targeted workshops will address the specific needs of these groups. The partners will draw on their broad experience to enrich, guide and moderate the peer-exchanges. With their increased capacities, 24 committed cities will develop institutionalised Energy Plans for the energy efficient development of one model district in their territory. The program also includes a European exchange dimension, to connect municipal authorities across the EU. The knowledge gained during this program will be disseminated by the consortium to further multiply the number of integrated planning projects for energy efficiency.
MULTIPLY will contribute to the expected impact, triggering energy savings of around 177GWh/year and the production of renewable energy of around 80 GWh/year. It will link 42 municipalities across Europe and directly reach an estimated 960 municipal professionals with its learning programs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
78315 Radolfzell
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.