Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Municipal Action, Public Engagement and Routes Towards Energy Transition

Obiettivo

mPOWER will enable in-depth, wide-scale and systematic peer-to-peer learning programme between at least 100 local public authorities with a view to replicate innovative best practice in municipal energy.

European cities, particularly in Germany, Denmark and France, are municipal energy innovators running distribution networks, supply companies, renewable generation, citizen participation processes and finance for energy projects. Other cities across Europe are investigating their options for municipal energy and are looking to learn.

mPOWER will map existing municipal energy policy and identify innovations, best practice, as well as obstacles and barriers. The action will enable participant authorities across Europe to (a) learn from replicable best practices, (b) recognise risks, obstacles and blockages, (c) identify and commit to replication pathways that best suit local needs, (d) incubate at least 30 new and improved municipal energy policies and projects within the project duration. Lessons learnt will be disseminated publicly and through target networks in easily accessible format for replication.

30 cities and city networks from 14 Member States have already expressed interest in participating.

An estimated 3.9GWh/year can be saved and 40.8GWh/year renewable capacity installed through replicating practices between participant cities within the action (respectively 9.8GWh/year and 108.8 GWh/year within three years of project end). This can be scaled up around Europe through wider replication, promoted by Energy Cities and partners beyond the project’s lifetime.

mPOWER’s project consortium brings access to an active network of cities committed to energy transition (Energy Cities, IPE), experience in energy policy (Platform, Energy Cities, IPE) and energy innovation (Carbon Coop), public services experts (UGLA, Basque University, TNI), and years of innovative peer-learning projects (Platform, TNI, IPE).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GLASGOW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 289 593,75
Indirizzo
UNIVERSITY AVENUE
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 289 593,75

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0