Descrizione del progetto
Nuova soluzione per l’interazione vocale con l’equipaggio nelle cabine di pilotaggio
Si possono utilizzare delle tecnologie avanzate per semplificare i compiti dell’equipaggio e migliorare le comunicazioni all’interno dell’aeroplano. In quest’ottica, il progetto VOICI, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema intelligente di interazione vocale con l’equipaggio che fungerà da assistente naturale nella cabina di pilotaggio. Grazie all’attuazione di questa tecnologia, il progetto intende ridurre il rumore e migliorare la comunicazione. Il sistema sarà in grado di ascoltare tutte le comunicazioni nella cabina di pilotaggio, interpretare il contenuto del discorso, interagire con l’equipaggio e soddisfare le sue richieste. Per raggiungere questo obiettivo, verranno utilizzati la registrazione del suono, il riconoscimento vocale e l’intelligenza artificiale. L’attenzione si concentrerà sul soddisfacimento di requisiti specifici, tra cui la robustezza della soluzione in ambienti rumorosi, un tasso di riconoscimento elevato e un’interpretazione accurata delle richieste.
Obiettivo
"Within the 6th call of Clean Sky 2, the Voice Crew Interaction (VOICI) project aims to develop the technology that implements an intelligent voice crew interaction system as a ""natural crew assistant"" in a cockpit environment up to TRL 3. The main goal of the project is to provide a proof-of-concept demonstrator of a natural crew assistant, which is capable of listening to all communications occurring in the cockpit, either between crew members or between crew and ATC, recognizing and interpreting speech content, interacting with the crew and fulfilling crew requests, such as to simplify crew tasks and reduce workload. The topic leader has predefined: sound recording, voice recognition and artificial intelligence, as the three main technology components constituting the system, which should fulfil specific predefined requirements. Robustness against noisy environment, high recognition rate and requests interpretation are among the predefined requirements. An audio evaluation environment will be developed, which will allow the evaluation of the sound recording/voice recognition systems and natural crew assistant according to evaluation scenarios provided by the topic manager."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.6. - ITD Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP06-2017-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.