Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Remote strategies for fossil finding: multispectral images and species distributional modelling applications for large-scale palaeontological surveys.

Obiettivo

The REFIND project aims to create a standardized methodology for large-scale palaeontological surveys. The protocol will be applied to the recovery of single exposed fossils, by comparing high-resolution multispectral images with the response of fossils to laboratory-light wavelengths. Where fossils cannot be directly detectable, my method applies the use of GIS spatial analyses to the palaeogeographical distribution of species, filtered with biotic and abiotic data, to recognize suitable areas for new fossil localities.
Images will be acquired by multispectral sensors placed on satellites and drones, and predictions will be computed using softwares for spatial raster analyses. Results will consist of thematic maps predicting the location of new exposed fossils and sites, and coordinates will be partially verified through field expeditions.
The proposed software tools are available to the large public only since recent years, and their application is now crucially important for preventing the destruction of undiscovered palaeontological heritage by humans and climate changes. The REFIND project will allow researchers to minimize costs and risks related to field research, and to access the first Fossil Endmember Library and to the largest database for Late Pleistocene fossil evidence.
The implementation of my results will change the approach of European researchers to palaeontological field work and add to the importance of the European historical fossil collections.
I have previous experience in both fields developed in the REFIND project, being developed in the project, allowing me to achieve of all the proposed results. The acquisition of new skills during the fellowship will significantly upgrade my career potential, because multispectral and raster analyses, cutting-edge studies in Europe, have never been applied to palaeontology for such innovative goals. For the same reason, high interest is expected from the research community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 262 269,00
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 262 269,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0