Descrizione del progetto
Tracciare una rotta per l’innovazione nel settore dell’energia oceanica
Attualmente l’Unione europea sta affrontando una delle sue sfide più grandi: la ricerca e lo sviluppo di nuove fonti efficienti di energia pulita, economica e sostenibile. Questa sfida è un aspetto cruciale della lotta dell’Unione contro i cambiamenti climatici. Nonostante le potenzialità, l’energia oceanica è ancora agli albori a causa della mancanza di tecnologie mature. In questo contesto, il progetto DTOceanPlus, finanziato dall’UE, intende agevolare la transizione delle tecnologie innovative e dei progressi nel campo dei sistemi di energia oceanica alla fase di commercializzazione. Verrà sviluppata una suite di strumenti di progettazione open source di fondamentale importanza, che aiuterà gli utenti nella selezione, nello sviluppo, nella messa in funzione e nella valutazione dei sistemi di energia oceanica. L’applicazione di questi strumenti comporterà una riduzione dei costi e degli sforzi, migliorando al contempo i risultati.
Obiettivo
Ocean Energy can play an important role in addressing one of the EU’s biggest challenges: providing clean, affordable and sustainable energy. However, ocean energy technologies are not yet mature enough to overcome all challenges related to performance, reliability, survivability, and resulting cost of energy.
DTOceanPlus will accelerate the commercialisation of the Ocean Energy sector by developing and demonstrating an open source suite of design tools for the selection, development, deployment and assessment of ocean energy systems (including sub-systems, energy capture devices and arrays). This will align innovation and development processes with those used in mature engineering sectors.
- Technology concept selection will be facilitated by a Structured Innovation tool.
- Technology development will be enabled by a Stage-Gate tool.
- Technology deployment will be supported by a 2nd generation of the FP7 DTOcean tools.
This suite of design tools will reduce the technical and financial risks of the technology to achieve the deployment of cost-competitive wave and tidal arrays. DTOceanPlus will underpin a rapid reduction in the Levelised Cost of Energy offered by facilitating improvement in the reliability, performance and survivability of ocean energy systems and analysing the impact of design on energy yield, O&M and the environment, thus making the sector more attractive for private investment.
These objectives and impacts will be achieved through the implementation of 9 work packages covering user engagement, tool development, demonstration of tools against real projects (thus outputting a suite of tools at TRL 6), analysis of supply chains and potential markets, exploitation, dissemination and education.
The DTOceanPlus consortium has been formed to include representatives of all key user and stakeholder groups. It includes all core partners from the FP7 DTOcean project along with the developers of Europe’s leading ocean energy sub-systems, devices and arrays.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile idroelettricità energia marina
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.