Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Gendered International Law of Peace

Obiettivo

The ambitious aim of this cutting-edge project is to develop the theoretical foundations for a ‘gendered international law of peace’. In so doing, the project will critically engage with the UN Security Council’s Women, Peace and Security (WPS) agenda, first set out in resolution 1325, 2000. By 2015, the Security Council had adopted seven further resolutions, which together provide a political agenda for change in international relations. Notwithstanding the body of research that has been generated over the 17 years, conceptual ambiguity, normative indeterminacy and conceptual knowledge gaps continue to limit the transformative potential of the WPS agenda. In addition, a lack of political commitment has perpetuated its marginalisation from other contemporary agendas and initiatives relating to sustainable peace. This project will address some of these knowledge gaps through engaging feminist methodologies to provide an enriched, and gender-sensitive reading of the international legal obligations of states, international governmental organisations and other non-state actors, and in so doing produce research of academic excellence. In developing an innovative conceptual framework for interrogating through a gender lens what is implicated by ‘peace’ and ‘security’, the research will disrupt current international legal orthodoxy in its scope and approach. Through four distinct but inter-linked streams of study, this project will develop a new understanding of the WPS agenda within the changed (and changing) geo-political context and so provide additional tools for furthering gender equality and women’s empowerment during and following conflict that will form the building blocks of a gendered international law of peace.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 705,00
Indirizzo
Houghton Street 1
WC2A 2AE London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 705,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0