Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Droplet Photoelectron Imaging

Obiettivo

Angle-resolved photoelectron spectroscopy of aerosol droplets (“droplet photoelectron imaging”) is a novel approach to study fundamental aspects of the electron dynamics in liquids and across interfaces. Our recent proof-of-principle studies demonstrate that droplet photoelectron imaging not only complements, but also significantly extends the range of accessible information over established methods. Two aspects are unique to droplets: Firstly, the droplet size can be varied over a wide range from submicrons to microns. While large droplets provide overlap with liquid microjet and bulk studies, small droplets offer additional control by acting as efficient optical resonators. These optical cavity effects can be exploited to control where in the droplet the photoelectrons are generated; e.g. surface versus volume. Secondly, comprehensive information about photoelectron kinetic energy and angular distributions can be obtained fast and in a straightforward way by velocity map imaging.

Building on our proof-of-principle studies, we propose to exploit the versatility of the droplet approach to address fundamental questions regarding electron dynamics in liquids and across interfaces: Can this new tool provide the missing data for low-energy electron scattering in water and other liquids and resolve the issue of the “universal curve”? How do slow electrons scatter across liquid-gas and buried liquid-liquid/solid interfaces and how does this depend on the composition and curvature of the interface? How is the ultrafast relaxation dynamics of electrons following above-band-gap excitation influenced by electron scattering and confinement effects? Low-energy electron scattering is a determining factor in radiation chemistry and biology and a central aspect of the solvated electron dynamics, while interfacial processes play a key role in atmospheric aerosols. Droplet photoelectron imaging opens up new ways to study such phenomena.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0