Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Active Polymers for Renewable Functional Actuators

Obiettivo

The idea of mechanical actuator based on intrinsic material properties of liquid-crystalline elastomers (rather than complex engineering of interacting components) has been understood for 20+ years. The remarkable characteristics of LCE actuation (fully reversible action; large-amplitude, with a stroke of 5%-300%; stress-strain-speed response almost exactly matching the human muscle) make it highly attractive in biomedical engineering, robotics, smart textiles, and other fields. Yet, there is a profound difficulty (bottleneck), which remains the reason why this concept has not found its way into any practical devices & applications. LCE actuation requires alignment (monodomain structure) of the local anisotropy in the permanently crosslinked polymer network - which has been impossible to achieve in any useful large-scale configuration except the flat film, due to the unavoidable restrictions of two competing processes: orientational alignment and network crosslinking.
Recently, we made a breakthrough, developing LCE vitrimers (polymer networks covalently crosslinked by a bond-exchange reaction). Vitrimers are much more stable than other transient elastomer networks, allow easy thermal re-moulding (making the material fully renewable), and permit molding of complex shapes with intricate local alignment (which are impossible in traditional elastomers). This project will bridge from the concept to technology, tuning the material design for robust nematic LCE vitrimers, imparting photo-actuation capacity with a controlled wavelength, and finally utilising them in practical-engineering actuator applications where the reversible mechanical action is stimulated by light, solvent exposure, or more traditionally - heat. These applications include (but not limited to): continuous spinning light-driven motor, tactile dynamic Braille display, capillary pump and toggle flow switch for microfuidics, active textile fibre, and heliotracking filament that always points at the Sun.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 012 136,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 012 136,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0