Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Civil Cyber Range Platform for a novel approach to cybersecurity threats simulation and professional training

Descrizione del progetto

Rispondere alle crescenti minacce di cibersicurezza con la formazione

Di fronte a un panorama informatico sempre più aggressivo, l’Europa ha bisogno di professionisti nel campo della cibersicurezza altamente qualificati. In questo contesto, il progetto CYBERWISER.EU finanziato dall’UE, mira a creare la prima piattaforma indipendente di sicurezza informatica dell’UE per la formazione professionale. Questa piattaforma online ospiterà competizioni di cibersicurezza in tempo reale, consentendo agli utenti di assumere il ruolo di attaccanti o difensori in scenari scalabili e configurabili. Con il supporto di nove partner competenti in materia provenienti da sette paesi europei e di un solido comitato di esperti composto da parti interessate, CYBERWISER.EU rafforzerà le capacità europee nell’ambito della cibersicurezza e contribuirà a mitigare le minacce informatiche in continua evoluzione. Oltre alla piattaforma, i principali risultati del progetto comprendono modelli di rischio economico comprensivi di strategie di mitigazione e documentazione di formazione specializzata.

Obiettivo

CYBERWISER.EU pragmatically addresses, in the DS-07-2017 call, the urgent need to count on highly-skilled, multi-disciplined cybersecurity professionals, given the increasingly aggressive cyber-landscape that Europe and the world is facing. CYBERWISER.EU will be an educational, collaborative, real-time civil cyber range platform where cybersecurity competitions will take place, making it the EU’s reference, authoritative, independent cybersecurity platform for professional training. Users can play the role of attackers and/or defenders in different scalable and configurable scenarios, composed of a set of virtual resources representing a company ICT infrastructure.
The platform will be completely web-based, to facilitate adoption, collaborative support from end-users and continuous upgrade. CYBERWISER.EU expands and builds on the results and users community of the H2020 IA named WISER [2015-2017], thereby providing a jump-start situation from a consolidated raising awareness and past investment point of view.
The 9 domain-skilled partners from 7 European Countries bring relevant assets to the project and are complementary and include 3 full-scale pilots (2 of which in critical infrastructures), viz.: 1. energy distribution; 2. railroad transport; 3. High Education, in the specific context of a University Master course on cybersecurity. An influential Stakeholder Expert Board (SEB) supports the consortium.
Main Outputs: An Innovative, fully integrated cyber range platform; economic risk models attack patterns with mitigation measures; specialised training documentation with methodology; 3 Full-scale Pilots; one Open Pilot Stream targeting 500+ individuals from at least 5 different verticals; 750+ trained professionals; Sustainability model & business plan. High visibility through 4 workshops, 2 hackathons, 6 webinars, presence at 50+ specialised events. Profiled database of 2000+ records from 11 stakeholder groups.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATOS SPAIN SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 506 457,00
Indirizzo
CALLE DE ALBARRACIN 25
28037 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 810 625,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0