Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

THREAT-ARREST Cyber Security Threats and Threat Actors Training - Assurance Driven Multi-Layer, end-to-end Simulation and Training

Descrizione del progetto

Costruire la resilienza informatica attraverso una piattaforma di formazione sulla sicurezza adattiva

Il fatto che nell’odierna era digitale moltissime organizzazioni si affidino alla tecnologia informatica le rende vulnerabili agli attacchi informatici. Mantenere una sicurezza informatica efficace può essere impegnativo e costoso, in un momento in cui le tecnologie progrediscono costantemente per quanto riguarda sia le soluzioni di sicurezza che le minacce. L’utilizzo di nuovi strumenti intelligenti di sicurezza informatica richiede specialisti competenti ed esperti. In risposta a queste sfide, il progetto THREAT-ARREST, finanziato dall’UE, intende sviluppare una piattaforma di formazione avanzata per il personale chiave addetto alla sicurezza all’interno delle organizzazioni. Chi seguirà la formazione sarà guidato attraverso scenari che si adattano al rispettivo livello di competenza, di cui verranno poi valutate le prestazioni. L’efficienza del prototipo sarà valutata e convalidata in progetti pilota negli ambiti dell’energia intelligente, della sanità e delle spedizioni.

Obiettivo

The challenge of mitigating advanced cyber attacks through advanced security training has been evident during the last decade in numerous fields and industries in EU. Despite the wide spectrum of such tools appears to provide a comprehensive machinery for detecting and responding effectively to cyber attacks, it is difficult to establish effective tool usage strategies and processes for addressing the ever-expanding land-scape of these attacks. Moreover, the advent of more “intelligent” cybersecurity solutions, which make use of technologies like machine learning, statistical analysis and user behaviour analysis, requires sophisticated and hands-on training of the key personnel of organizations, who have responsibility for security, for the latter to be able to master them. In response to the above, THREAT-ARREST will develop an advanced training platform incorporating emulation, simulation, serious gaming and visualization capabilities to adequately prepare stakeholders with different types of responsibility and levels of expertise in defending high-risk cyber systems and organizations to counter advanced, known and new cyber attacks. The THREAT-ARREST platform will deliver security training, based on a model driven approach where cyber threat and training preparation models, specifying the potential attacks, the security controls of cyber systems against them, and the tools that may be used to assess the effectiveness of these controls, will drive the training process, and align it with operational cyber system security assurance mechanisms to ensure the relevance of training. The platform will also support trainee performance evaluation and training program evaluation and adapt training programs based on them. The effectiveness of the framework will be validated using a prototype implementation at TRL-7 inter-connected with real cyber systems pilots in the area of smart energy, healthcare and shipping, and from technical, legal and business perspectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 485 625,00
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 485 625,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0