Descrizione del progetto
Svelare le lacune nell’attività di polizia contro la violenza domestica
Nonostante l’abbondanza di ricerche e raccomandazioni politiche in tal ambito, la violenza domestica rimane un problema diffuso. L’attuazione di strategie efficaci di prevenzione e intervento spesso non è sufficiente. In questo contesto, il progetto IMPRODOVA, finanziato dall’UE, affronterà il divario tra le conoscenze e le azioni effettivamente intraprese quando si tratta di lotta alla violenza domestica. In particolare, il progetto indagherà sul motivo per cui la violenza domestica è spesso considerata una questione poco prioritaria e sul perché i tassi di denuncia da parte delle vittime rimangono bassi. Conducendo interviste con la polizia e osservando il lavoro sul campo, il progetto intende scoprire i fattori umani che definiscono una risposta efficace e le migliori pratiche di polizia. La ricerca si estenderà anche ai parametri di valutazione del rischio e alla collaborazione tra la polizia e i medici.
Obiettivo
In Europe and other Western societies, research findings and policy documents have unearthed an overabundance of recommendations on domestic violence. In theory, we know very well how we should prevent, detect and mitigate domestic violence. However in daily practice this is often not taken into account. Also, there is less research on the factors that escalate family and partner conflict into high impact domestic violence. IMPRODOVA will focus on the police side of the gap between what we know and what we do, but will also include the aspect of police co-operation with other first responders. Why, in practical police work, is domestic violence often regarded as a low priority problem? Why is the reporting rate by victims low? What are the human factors that define effective response and best practice police work in networks of other first line responders, e.g. health practitioners, schools, and youth services?
Police frontline responder interviews expanded by fieldwork observation data will be weighed against intermediate and top police leadership expertise collected in the partner LEA's. The influence of human factor variables in frontline operations will be investigated, and the parameters of risk assessment, also of medical practitioners, will be established and compared. Training and study materials with a special focus on scenario-based learning modules will be designed to address the barriers to better domestic violence policing. IMPRODOVA will reach out across the boundaries of first and other relevant responders by disseminating the field research findings to other professionals and representatives of domestic violence prevention and mitigation. A special focus will be laid on the media presentation of domestic violence, since media play an important role how HIDV and its victims are perceived in public. IMPROVODA will produce a set of sustainable products for training and inter-professional communication to reduce DV prevalence and re-victimization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- scienze sociali psicologia ergonomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.6. - Ensure privacy and freedom, including in the Internet and enhance the societal, legal and ethical understanding of all areas of security, risk and management
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.1. - Fight crime, illegal trafficking and terrorism, including understanding and tackling terrorist ideas and beliefs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SEC-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48165 Muenster
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.