Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Genealogical Thinking in Nietzsche's Wake (19th-21st Centuries)

Descrizione del progetto

L’evoluzione del pensiero genealogico

Nel 1887, Friedrich Nietzsche introdusse il concetto di genealogia come approccio socio-storico al pensiero filosofico, che utilizzò per criticare le pratiche morali occidentali. Di conseguenza, questo concetto ha ispirato generazioni di filosofi e autori. Finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Genealogical thought si propone di indagare le origini e il significato del pensiero genealogico come ispirato da Nietzsche e come accolto e interpretato dai filosofi successivi. Il corpus dello studio comprende la «Genealogia della morale» di Nietzsche e gli approcci genealogici ispirati a Nietzsche di filosofi come Gilles Deleuze, Michel Foucault, Judith Butler e Bernard Williams. Il progetto cerca di chiarire come la genealogia filosofica possa essere applicata alle attuali questioni sociopolitiche, etiche, epistemologiche e di genere.

Obiettivo

Since a few decades, “genealogy” has become a philosophical keyword: self-proclaimed genealogies of X or Y are offered every day (where X can be democracy, modernity, spiritualism, Europe, and so on). Admittedly, the word “genealogy” doesn’t mean much more than “genesis” in most of these contexts. But even this loose understanding of the term seems to echo a philosophical tradition which grew out of Nietzsche’s Genealogy of Morals and of some influential readings of it: especially those of Deleuze and Foucault . The present research proposal aims at interrogating this tradition. To circumscribe a real tradition and not a mere intellectual fashion, the genealogical corpus must be defined as a history of explicit receptions of Nietzsche. Thus, Foucault, Judith Butler and Bernard Williams are three major genealogists in the strong sense: they have all engaged in a creative dialogue with the Genealogy of Morals, around the idea of “problematizing” our present norms and values through history . In doing so, however, they have also reinterpreted what Nietzsche initially meant by a “genealogy of morals”. Hence, it seems both needful and worthwhile to write a history of genealogical thinking in Nietzsche’s wake. This history could also help clarify what philosophical genealogy can achieve today in the fields of social and political philosophy, ethics, epistemology and gender studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE SAINT-LOUIS-BRUXELLES ASBL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 800,00
Indirizzo
BOULEVARD DU JARDIN BOTANIQUE 43
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 800,00
Il mio fascicolo 0 0