Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Controversies in Childbirth: from Epistemology to Practices

Obiettivo

VOICEs addresses some current debates on obstetrics from engaged philosophy and medical humanities. It applies the epistemological theory of controversies to the values embedded in decision-making in the field aiming at developing a particular section of values-based practice to be used in a variety of clinical contexts around childbirth. VOICEs is directed to individuals and organizations representing the three key stakeholder groups involved: users, professionals, and policymakers.
Most current obstetric debates should be seen as ‘controversies’ in the following technical sense: they reflect deep disagreements in factual, methodological, or conceptual matters. Interpreting obstetric debates as controversies is a key element in changing medical practices. VOICEs will advance scientific knowledge in this area using the realist research frameworks of situated epistemology and values-based practice of what works, for whom, and in what circumstances. The action searches for applied and measurable consequences of critical epistemology on childbirth. Obstetric controversies are a perfect experimental space for evaluating the gender, epistemic, and evaluative biases that are present in dominant discourses on childbirth.
The research will assess the emancipatory interest displayed in obstetric controversies. The kind of knowledge that serves this interest will be explored with the use of Wittgenstein’s language games, feminist standpoint theory, and epistemology of resistance. Understanding the epistemic basis of emancipatory action is the core motivation of this proposal.
Women throughout Europe are demanding less medicalized care in childbirth that makes fuller use of midwifery skills. Other women request elective cesareans for non-medical reasons. The action addresses the autonomy, agency and multiplicity of women’s voices on childbirth; as shown in its acronym, ‘VOICEs’.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0