Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neuroplasticity and the Musical Experience

Obiettivo

Experiencing music as a listener, performer, or a composer is an active process that engages perceptual and cognitive faculties, endowing the experience with memories, joy, and emotion. Through this active auditory engagement, humans analyze and comprehend complex musical scenes by invoking its cultural norms, segregating sound mixtures, and marshaling expectations and anticipation. These remarkable feats are beyond our understanding and far exceed the capabilities of the most sophisticated music analysis systems. The goal of the proposed research is to investigate how cortical neuroplasticity in humans and animal models facilitates the musical experience over multiple time-scales, to explain how we assimilate musical norms and scales with long-term exposure, and rapidly recruit auditory-motor associations when listening to musical rhythms. The proposed research exploits neuroscience and computational approaches developed and effectively applied by the PI to study the cortical processing of speech. It will harness the power of these ideas and techniques to delineate the role of cognitive functions and adaptive sensory processing in forming musical structure and perception. The project builds upon the internationally recognized leadership of the PI in the fields of auditory cognition, cortical physiology, and computational neuroscience, and his pioneering research into rapid neuroplasticity in the auditory cortex. The project recruits the necessary complementary expertise both to record high-resolution spatiotemporal cortical responses to music in behaving humans, and to frame the proposed experiments in a musical context by garnering insights from music theory, performance, and composition. These diverse approaches will provide new insights into brain function; they will also promote a novel view of musical perception and cognition that will mutually benefit this team and the intellectually vibrant landscape of the neuroscience of music cognition in Paris and Europe

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE NORMALE SUPERIEURE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 495 938,00
Indirizzo
45, RUE D'ULM
75230 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 495 938,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0