Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bioproducts Engineered from Lignocelluloses: from plants and upcycling to next generation materials

Obiettivo

BioELCell will deliver ground-breaking approaches to create next material generation based on renewable resources, mainly cellulose and lignin micro- and nano-particles (MNC, MNL). Our action will disassemble and re-engineer these plant-based polymers into functional materials that will respond to the demands of the bioeconomy of the future, critically important to Europe and the world. My ambitious, high gain research plan is underpinned in the use of multiphase systems with ultra-low interfacial tension to facilitate nanocellulose liberation and atomization of lignin solution streams into spherical particles.

BioELCell will design novel routes to control MNC and MNL reassembly in new 1-D, 2-D and 3-D structures. The systematic methodologies that I propose will address the main challenges for lignocellulose processing and deployment, considering the important effects of interactions with water. This BioELCell action presents a transformative approach by integrating complementary disciplines that will lead to a far-reaching understanding of lignocellulosic biopolymers and solve key challenges in their use, paving the way to functional product development. Results of this project permeates directly or indirectly in the grand challenges for engineering, namely, water use, carbon sequestration, nitrogen cycle, food and advanced materials. Indeed, after addressing the key fundamental elements of the research lines, BioELCell vindicates such effects based on rational use of plant-based materials as a sustainable resource, making possible the generation of new functions and advanced materials.

BioELCell goes far beyond what is known today about cellulose and lignin micro and nano-particles, some of the most promising materials of our century, which are emerging as key elements for the success of a sustainable society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 486 182,00
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 486 182,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0