Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regeneration of Articular Cartilage using Advanced Biomaterials and Printing Technology

Obiettivo

Adult articular cartilage has a limited capacity for repair and when damaged or injured, experiences a loss of function which leads to joint degeneration and ultimately osteoarthritis. Biomaterials-based treatments have had very limited success due to the complex zonal structure of the articular joint, problems with biomaterial retention at the joint surface and achieving integration with the host tissue while also maintaining load bearing capacity. Stem cell therapies have also failed to live up to significant hype for a number of reasons including the challenges with achieving formation of stable hyaline cartilage which does not undergo hypertrophy. Building on a wealth of experience in the area, we propose a solution. ReCaP will initially overcome the problems with traditional biomaterials approaches by utilising recent advances in the area of advanced manufacturing and 3D printing to develop a 3D printed multi-layered scaffold with pore architecture, mechanical properties and bioactive composition tailored to regenerate articular cartilage, intermediate calcified cartilage and subchondral bone. Following this, and building on internationally recognised pioneering research in the applicant’s lab on scaffold-mediated nanomedicine delivery, this system will be functionalised for the controlled non-viral delivery of nucleic acids (including plasmid DNA and microRNAs) to direct host stem cells to produce stable hyaline cartilage at the joint surface and encourage the rapid formation of vascularised bone in the subchondral region. A new paradigm-shifting surgical procedure will then be applied to allow this system to be anchored to the joint surface while directing host cell infiltration and tissue repair, thus promoting restoration of even large regions of the damaged joint through a joint surfacing approach. The proposed ReCaP platform is thus a paradigm shifting disruptive technology that will revolutionise the way joint injuries are treated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ROYAL COLLEGE OF SURGEONS IN IRELAND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 999 410,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 999 410,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0