Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Minimalist Peptide Elastomer

Obiettivo

The MINIRES project aims at developing and bringing to the market a revolutionary bioelastomer material based on a novel strategy of structural modification of a “minimalist” peptide sequence derived from Resilin (Res), i.e. a polymeric rubber-like natural protein with outstanding elasticity, critical in the flight and jumping systems of insects. In the course of the ERC funded Starting Grant FOLDHALO (grant agreement no. 307108), I focused on the modification of a repeat sequence of the Exon-1 (~320 amino acids) of Res. We found that a biomimetic chemical modification of this sequence (i.e. halogenation) induces the emergence of elastomeric properties resembling those of the full-length Res protein. This is surprising for such a short peptide, and the unmodified peptide, in fact, does not show such properties. Halogenation determines a huge change in the material properties due to the induced physical (supramolecular) cross-linking of the peptide chains. The main advantage of the novel “minimalist” bioelastomer that we developed lies in its chemical and structural simplicity. This simplicity allows foreseeing easy industrial scalability at low costs, trivial processing, either as pure compound or component of elastomeric formulations, as well as possibility of further chemical and structural modifications (opening up a family of small elastomeric peptides). Expected outcomes of the MINIRES project are to perform a technical and commercial feasibility study to move the developed “minimalist” bioelastomer from the lab to the market. In particular, within the MINIRES project, we intend to accelerate the maturity level of this technology, by technically validating it, as well as scouting market opportunities and setting up a suitable exploitation strategy (licensing vs. start-up creation) for valorizing the patent that has being deposited.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0