Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tracers for targeting nerves in the autonomic nervous system

Descrizione del progetto

Traccianti a fluorescenza specifici per i nervi per la video-chirurgia

La gestione chirurgica dei pazienti affetti da cancro alla prostata prevede la chirurgia robotica e i dispositivi laparoscopici, che richiedono un’eccezionale precisione nella resezione del tumore e la capacità di preservare i nervi per prevenire la disfunzione erettile e l’incontinenza urinaria. I nervi non sono visibili a occhio nudo e la video-chirurgia dipende dalla disponibilità di traccianti a fluorescenza specifici per tali strutture, che consentono di visualizzare i nervi periferici e quindi di preservarli. Il progetto AUTO NERVE, finanziato dal CER, intende convertire il composto guida precedentemente scoperto e mirato ai nervi autonomici in un tracciante a fluorescenza. Lo studio si concentrerà sulla messa a punto sistematica di questo composto, ottimizzando la relazione struttura-attività e offrendo l’opportunità di una futura commercializzazione.

Obiettivo

"""As a common disease in western men, prostate cancer is a major driver for the billion-euro robotic surgery and laparoscopic devices markets. In the surgical management of prostate cancer patients, next to the tumor resection accuracy, the surgeon’s ability to preserve the nerve-network and prevent erectile dysfunction and urinary incontinence, is key. As these nerves are not visible by eye, image guided surgery approaches aimed at nerve-sparing demand the clinical availability of nerve-specific fluorescence tracers. Hereby it is expected that the ability to visualize peripheral nerves promotes nerve-sparing opportunities and opens up new commercial-avenues for companies involved in the surgical market. Previously my ILLUMINATING NERVES ERC-StG yielded a sensory-nerve targeted lead-compound that was made suitable for imaging somatic-nerves (MY NERVE ERC-PoC). This tracer, however, does not allow for imaging of the autonomic nerves. For autonomic nerves I have now shown, within the same ERC-StG, that an alternative tracer can be used as an imaging target. The aim of the AUTO NERVE ERC-PoC project is to convert the autonomic-nerve targeted lead-compound into a fluorescence tracer. Systematic fine-tuning of this lead will optimize the structure-activity relation and will improve the chance of future commercialization. Ultimately, the outcome of the three complementary ERC-grants should yield an advancement in clinical care.”"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ACADEMISCH ZIEKENHUIS LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 140 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 140 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0