Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Divine Tragedy of Securing the Sacred: Religion, Security and Nationalism in Southeast Asia

Obiettivo

The rise of religiously inspired extremism and violence, particularly since 9/11, has underscored the crucial and abiding three-way linkages between security, religion, and nationalism (hereafter, SRN). While much emphasis has been placed on Islam and the Middle East, the research proposed here pioneers the study of security policies and strategies, dominant and marginalised religions, and conceptions of national identities in Southeast Asia, by comparing the predominantly Catholic Philippines, Islamic Indonesia, and Buddhist Myanmar. Using a qualitative, comparative approach, the ER will theorize and produce new empirical knowledge about: (a) why and how states utilize religion when formulating and implementing their national security policies and strategies; (b) how security considerations influence the utility and status of religions, particularly the (often negative) impact on religious minorities; and (c) how nationalism is used to institutionalize and legitimize religiously-infused national security rhetoric and agenda. In answering these questions, emphasis will be placed on how (a) the gender hierarchy inherently present in these three major religions; (b) the gendered complexion of violence in security operations; and (c) gendered conceptions of nationalism influence the nature and outcomes of SRN linkages. Before extensive fieldwork, the ER will undertake training in research methods and management, pedagogy, and knowledge transfer. Planned activities will disseminate knowledge to academic communities, while a 3-month placement with an international think tank will enable the ER to directly inform policy debate. Combined, the programme of training, research and dissemination will enable the ER to secure permanent employment at a leading university.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0