Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Dust Devils in Galaxy Centres

Obiettivo

Active galactic nuclei (AGN) are the most powerful objects in the Universe. Their power source is accretion of surrounding matter onto the supermassive black holes in the galaxy centers. During the accretion process huge radiation pressure builds up preventing a large amount of matter to actually fall into the black hole. Instead, it is blown away in polar directions up to kiloparsec scales. Recently, it was discovered that these polar winds are very dusty and form hollow cones and therefore roughly resemble dust devils. This research action aims at investigating this newly discovered dust structures because they have the potential to significantly advance our understanding not only of the AGN phenomenon but contribute to the question of how the feedback on AGN onto their host galaxies works. Specifically, the polar dusty winds could dominate the power output of the AGN in the mid-infrared (MIR) which so far has been firmly attributed to the canonical torus structure. Here, I propose to study the polar dust structures in AGN with unprecedented new observations. First, I want to asses the ubiquity of these structures, and second determine their physical properties including dust composition. The results will be used test whether they are caused by dusty polar wind being launched from the accretion disk and driven by the radiation pressure to large distances. If true, our picture of the nuclear dust structure of the AGN could be transformed from a static phenomenological torus into a highly dynamic structure where the obscuration is caused by the combination of the accretion disk and the base of this dusty wind. This would be a result of high impact in the field and together with the training objectives of this fellowship allow me to reach and demonstrate professional maturity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
Highfield
SO17 1BJ Southampton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Hampshire and Isle of Wight Southampton
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0