Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

West Africa's Role in Human Evolution

Obiettivo

Recent evidence indicates that the roots of our species, Homo sapiens, do not trace back to a single population, but to morphologically diverse group living over an extensive geographic area from Morocco to South Africa. The range of environments and regions in Africa that played a role in shaping our species is therefore rapidly emerging as central to unravelling human origins. However, thanks to the lack of fieldwork in many regions of Africa, these important parameters are not well understood.

The aWARE project will therefore undertake a timely investigation into the role of Africa’s western forests, and their neighbouring ecozones, in modern human origins. Genetic and fossil studies have associated poorly known West Africa with complex evolutionary processes thought to have played a key role in shaping our species. Such processes include admixture between our species and late-surviving archaic humans, and long-term isolation of H. sapiens populations in forested zones. Significantly, research in West Africa by the applicant has also identified a unique late persistence of stone tool technology typical of much older periods, while at the same time demonstrating that human populations were present in currently forested regions close to the time of H. sapiens speciation.

aWARE builds on this pilot work and sets forth a series of explicit, testable hypotheses to explore the time depth and environmental context of human populations in West Africa as a window into our pan-African origins. To adequately address these hypotheses, an interdisciplinary approach is taken, combining information from archaeology and palaeoecology. By exploring major theories in recent human origins through Africa’s poorly known western region, the project offers an opportunity to radically change our understanding of recent human evolution. The results will be broadly communicated through open access resources, including an online database and targeted public outreach activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0