Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantifying landslide activity and contribution to sediment fluxes with cosmogenic radionuclides and grain-size distributions

Obiettivo

Landslides are a primary erosion process in steep landscapes and are among our most deadly and damaging geohazards. However, it is extremely difficult to constrain long-term or past rates of landslide activity, which prevents accurate predictions of their activity in the face of climate change. This project aims to develop and apply a new methodology to quantify long-term landslide activity and contribution to sediment fluxes. To achieve this goal, I will integrate two growing research lines that have identified signatures of landslide activity: grain-size distributions and cosmogenic radionuclide (CRN) concentrations, which I will integrate in a numerical model. We will exploit, for the first time to our knowledge, the differences in depth production profiles between CRNs (14C and 10Be), using the 14C/10Be ratio to infer erosional depth-provenance and track erosional processes. We will sample grain-size distributions, and 14C and 10Be concentrations across different grain sizes, in landslide deposits and river sediments within catchments with excellent published constraints on landslide activity in Italy and New Zealand. We will develop a new Matlab numerical model, which will be calibrated using our new data, to determine landslide rates and fluxes using CRN and grain-size data, hence creating a tool that can be used to predict long-term or past landslide activity in other areas where good constraints are not available. This project has the potential to expand the uses of CRNs to include erosional depth-provenance. Furthermore, being able to infer long-term and past landslide rates would be a major step forward in how we tackle landscape evolution and landslide hazards. This project will be developed at the GFZ Potsdam (host) and ETH Zurich (secondment), bringing together outstanding infrastructures and researchers, and offering the best possible environment for my training and networking, which will in turn enhance my future career opportunities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GFZ HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR GEOFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
TELEGRAFENBERG
14473 POTSDAM
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0