Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dung as Construction Material During the Emergence of Animal Domestication: A Multi-Proxy Approach

Obiettivo

The transition from foragers to farmers c. 12,000 years ago, is marked by plants and animal domestication, as well as by the exploitation of animal by-products such as milk, wool, and dung. Dung is a valuable material that can be used as fertilizer, fuel and for constructions, however, unlike other by-products, dung exploitation is less studied. While archaeological evidence for dung used as fuel and manure are increasing, its use for construction has been rarely identified. Thus, it is important to understand if its absence from the archaeological record is the result of human preference or a research/preservation bias. The aim of MapDung is therefore to explore the possible early use of dung for construction as a proxy for understanding human-animal-environment relations and ecosystem. The specific project’s goals are: 1) To develop a new multi-proxy methodology for improved identification of dung, focused on construction materials; 2) Studying the post depositional processes that affect archaeological dung used for construction; 3) Providing wide regional understanding of the utilization of animal secondary products during the Early Neolithic Period and and the socio-cultural aspects related to its use. MapDung will focus on early Neolithic Period sites from the core area of early animal domestication- the Near East. By using a multidisciplinary approach, new techniques and working strategies will be develop to securely identify the use of dung as a construction material. Archaeological materials will be analyzed using micromorphology, FTIR analysis, quantification of dung micro-remains, elemental analysis, GC-MS and geostatistics. MapDung will also explore the gender division of labor in relation to dung utilization using ethnographic sources. MapDung is expected to expand our understanding of human technology, resources exploitation, and subsistence practices along the early Neolithic Period, one of the most critical transitions in human history.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0