Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydrological processes on late Mars: water under the telescope and under the microscope

Obiettivo

Mars displays clear evidence of water, having regions where water flowed at several times in its 4 billion years history.

The aim of this fellowship is to reconstruct paleo-hydrological conditions on late Mars (from 3Ga to date) and to recreate the hydrogeological cycle that created the complex channel systems found on Mars’ surface. The stream tables, the Earth Simulation Lab and numerical modelling at the UU will allow for the first time: 1) to simulate frozen Martian subsoil characteristic and conditions; 2) to seek out signature of melting ice as sources up front of Martian river systems; 3) to investigate together the role of thermal and mechanical erosion.

I will determine the lithological and fluid characteristics and their possible related deposits, water source triggering mechanisms, and will explain if it is by impact or spin axis / obliquity changes. High-resolution digital elevation modelling will be used to constrain hydrogeological parameters (under the telescope). Laboratory experiments and numerical modelling using a streamtable and an Earth Simulation Laboratory will support the core task (under the microscope).

This research is urgently needed as it addresses key questions about past Martian habitability and its implications in subsurface degassing, potential landing site of future robotic/human missions and climate. The inter-disciplinary perspective adopted in this study, close integration of surface geology, analog modelling, and numerical modelling studies, will provide important new knowledge on the late Mars environment.

The Experienced Researcher (ER) will work in the world-leading “River and delta morphodynamics group” group in the Department of Physical Geography at Utrecht University. The ER is already proving himself as a future leader: he has published five peer-reviewed papers, and led international teams on fluvio-lacustrine features and climate conditions and erosion rates on early Mars.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0