Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HOminin Proteomes in human Evolution

Obiettivo

This project aims to reconstruct the genetic relationships between our and extinct hominin species from sites and time periods incompatible with ancient DNA preservation through mass-spectrometry based sequencing of ancient hominin proteins. Understanding the evolutionary relationships between extinct and extant hominins is a major goal of palaeoanthropology, including insights into population dynamics and traits selected for/against in particular hominin lineages. Up to recently this was exclusively achieved through ancient DNA analysis. Ancient DNA survives for a limited amount of time, however, and is commonly degraded entirely after 0.5 or 1.0 Ma. A new biomolecular approach to this issue is the analysis of ancient proteins preserved in enamel, dentine and bone from hominin fossils, as recent studies demonstrate that ancient proteins survive for longer stretches of time than DNA. HOPE will advance these developments by applying novel methodological approaches to the extraction and characterization of hominin ancient proteins in samples beyond the survival of ancient DNA. Specific objectives are 1) to test proposed evolutionary hypotheses on hominin evolution through the characterization of ancient enamel protein sequences from a number of extinct hominin populations of significant age, 2) to increase non-collagenous protein sequence recovery from dentine samples, 3) to explore the population proteomic potential of hominin proteomes, and 4) to understand changes in enamel proteome composition throughout hominid evolution. These objectives will be realized by analysing hominin specimens from a range of taxonomic clades present in the Early, Middle and Late Pleistocene of Africa and Eurasia. HOPE thereby provides novel interdisciplinary insights into human evolution and methodological tools of use across palaeonthropology and evolutionary biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 200 194,80
Il mio fascicolo 0 0