Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Healthy Apples Research: Valuing Environmental Sustainability of Topsoil

Obiettivo

The HORIZON 2020 societal challenges highlight the need to innovate on agricultural practices that increase agroecosystem resilience and foster efficient use of available water and nutrients. This is particularly relevant for baby food production systems since there are stringent European regulations that limit the amount of chemical residue levels in baby food. The HARVEST project will develop a novel soil health strategy to decrease the use of chemicals in DANONE’s fruit production systems for baby food that simultaneously enhance soil-borne disease suppressiveness and nutrient/water use efficiency while maintaining fruit productivity. HARVEST will apply biodiversity practices consisting of growing plant species mixtures in the inter-row space between apple trees. I will test the hypothesis that growing inter-row plant species, mulching, and mechanical weeding have a profoundly positive effects on the sustainability of apple orchard topsoils, as measured by soil disease suppressiveness, soil fertility, and water regulation. With HARVEST, I aim to: i) identify the biodiversity practices that enhance below and above- ground apple orchard properties towards a more resilient and nutrient/water use efficiency orchard, ii) develop a soil health strategy to be applied on fruit production systems, iii) enhance partners and societal awareness about DANONEs sustainability programme and its positive action at decreasing chemical use, enhancing food quality, protecting ecosystems and improving human health. Main deliverables will include a list of soil health key performance indicators to advise DANONE on soil management strategies for fruit production systems, soil health traits database for apple orchards and peer-review research papers. Overall HARVEST will guide future agro-food policies to enhance soil ecosystem properties, and promote agriculture less dependent on chemicals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANTRADE BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Indirizzo
SCHIPHOL BOULEVARD 105
1118 BG Schiphol
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0