Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bacterial regulation of Apis neurophysiology

Obiettivo

Gut microbes are known to affect the neurophysiology of their hosts and genome sequencing now easily allows metabolic characterization of elusive microbial diversity that cannot be cultured. While investigations on the neurological and behavioural consequences of mammalian gut symbionts have grown exponentially in recent years, little is known about the ‘gut microbiota–brain axis’ in insects of major economic interest. The applicant is a molecular evolutionary ecologist who previously used gene expression data to predict physiological modifications in the honeybee after insemination and published a comparative analysis of bacterial symbionts across ants. He now aims to realize an inter-disciplinary program to map the neurological and behavioural extended phenotypes of gut symbionts in bees. Through experimental approaches of microbiome manipulation, neurotranscriptomics, behavioural-tracking, FISH, and isotope-labelling of bacterial metabolites, the project seeks to understand: (i) the extent to which Apis mellifera gut symbionts affect host brain function by identifying the specific bacteria, their metabolic products, and the brain regions involved in host-symbiont interactions, and (ii) assess whether these processes affect behavioural traits relevant for the social organization of bees. None of these objectives have been addressed before and achieving them has high potential to change the way in which biologists think about bacterial symbioses and animal behaviour. The project includes training-through-research for the applicant in microbiology, behavioural ecology, microscopy and bioinformatics, and considerable knowledge transfer in transcriptomics and conceptual symbiosis theory from the applicant to the host groups. Although challenging in its ambitions, the project is synergistic and feasible, and will allow the European Research Area to harvest tangible benefits to improve the health of a domesticated species of primary importance to secure food production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
QUARTIER UNIL CENTRE - BATIMENT UNICENTRE
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0