Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards understanding non-canonical phosphatidylinositol kinases in the maintenance of prostate metabolism.

Obiettivo

As a result of it’s specialized secretory functions, the prostate has a unique biology that makes it prone to the development of cancer. Specifically, a strong dependence on hormonal stimulation through the androgen receptor (AR) pathway that is implicated in driving downstream changes to the central metabolism of the cell. To find answers to clinical questions, I am delving into the fundamental mechanisms of a previously overlooked family of lipid kinases. The type II phosphatidylinositol-5-phosphate 4-kinases (PI5P4Ks) are responsible for regulating a proportion of phospholipid species found embedded in the membranes of various cellular organelles. Intricate differences of the composition of these membranes can have a major effect on the regulation of cell cycle, metabolite trafficking, growth and survival. Herein, I outline a basic examination of the PI5P4Ks that will establish the first understanding of their phenotypic importance in prostate cells. There is reason to believe that these enzymes are critical regulators of the AR pathway that may be a trafficking conduit for changes to AR regulated metabolites. To test this, I am generating the first prostate-specific PI5P4K knock-out mouse model. A state-of-the-art metabolomic evaluation of both this animal model and a collection of human cell models will uncover the ultimate relevance of the PI5P4Ks in prostate biology. The proposed study will provide valuable insights into a non-canonical family of kinases that could lay the groundwork their development as novel drug targets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET BERN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
HOCHSCHULSTRASSE 6
3012 Bern
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Bern / Berne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0