Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering the Transcriptional Logic of TFEB activation in cell identity and cancer

Obiettivo

The discovery that lysosomal biogenesis is subjected to a global transcriptional control and that the transcription factor TFEB is the primary driving force for the coordinated expression of lysosomal genes has empowered intense investigations on the molecular mechanisms regulating cellular homeostasis. Modulation of TFEB expression and activity is therefore crucial in cellular adaptation to a wide variety of internal stresses and environmental fluctuations. While many studies have been focused on TFEB post-translational modifications and on how they can affect its subcellular localization and function, little attention has been given to how TFEB expression is regulated at the transcriptional level across different cell types and nutritional states hampering the capacity of fully benefit from its powerful properties.
By using genomic approaches and induced-pluripotent stem cell-based systems, I aim to define the regulatory architecture of TFEB activation across a broad range of cellular contexts. This will allow understanding how different regulatory mechanisms result in a cell-selective ability to preserve homeostasis and respond to various stress conditions. Specifically, I will: i) define the cell-specific dynamics of TFEB expression; ii) expose novel TFEB transcriptional regulators; iii) identify the transcriptional mechanisms underlying aberrant TFEB activation in cancer. The proposed project will be essential to define the transcriptional landscape of TFEB and will also provide a novel and yet unexplored angle to revise its contribution in disease settings where the lysosome function is impaired.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE TELETHON ETS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0