Descrizione del progetto
La conservazione delle lingue e delle culture ereditarie
In un mondo in cui la diversità culturale e il multilinguismo sono valorizzati, le sfide affrontate dai bilingui di lingue ereditarie sono spesso passate inosservate. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BLINK mira a far luce su questo gruppo poco studiato. Combinando metodi di ricerca offline e online, si concentrerà sui parlanti ereditari di lingua turca nella diaspora di Norvegia e Germania, due paesi con sottogruppi diversi che possiedono differenti livelli di alfabetizzazione in turco. Il progetto esaminerà le variabili chiave e il loro impatto sui bilingui di lingue ereditarie rispetto ai loro omologhi monolingui. Una comprensione completa del bilinguismo delle lingue ereditarie è essenziale per adempiere agli impegni dell’UE in materia di lingue, il che fa di BLINK un’impresa essenziale nelle scienze sociali e linguistiche.
Obiettivo
Bilingual Literacy and Input Negotiates Knowledge Outcomes: Tracing Heritage Language Bilingual Development
This project significantly adds to a burgeoning—roughly 2 and half decades long—sub-field of bilingualism studies, namely Heritage Language Bilingualism (HLB). We propose a novel approach that combines offline and online methods and focuses on a severely understudied, yet crucially important age group of heritage speaker (HS) bilinguals in an effort to fill crucial gaps in the available literature. We will examine the role and weight of key variables that (potentially) contribute to ubiquitous differences between these populations and matched monolingual counterparts. To this end, we capitalize on the relatively unique opportunity Turkish provides as a heritage language acquired in its diaspora in the EU (the snapshot will be Norway and Germany). Having access to balanced populations in both Norway and Germany and their respective multiple subgroups that differ in key variables (e.g. access or not to literacy education in Turkish) we will for the first time have a fairer chance to converge on an understanding of how and why HLB presents so differently from monolingualism and even other cases of bilingualism. Because HLB, deals with the development and maintenance of minority languages spoken in the home and small ethnic communities in a larger national context, it fits very well with the imperatives of the EU and its commitment to fostering cross-cultural integration while guaranteeing the rights of all to maintain their heritage languages and cultures. Understanding how to best fulfill language related EU imperatives and commitments is inherently related to understanding the cognitive, social and linguistic sciences behind HLB.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9019 Tromso
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.