Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Functional contribution of visual features to hippocampal memory encoding

Obiettivo

One of the most intriguing complex functions of the brain is its ability to transform sensory information into distinct neural representations that can be used for perception and action. Sensory inputs mediated by visual, auditory, tactile and olfactory streams drive experience-dependent learning. In particular, to form memories of the perceived outside world, characteristic visual features of the environment need to be processed by the hippocampus, a brain region that is critical for episodic memory storage in mammals. However, it is still unclear how visual properties of different environments can drive the formation of separate memories. It has been suggested that the hippocampal dentate gyrus is required to produce distinct memories in a process termed pattern separation. In particular, newly generated granule cells, which are continuously incorporated into the existing adult neuronal network, appear to be essential for this process.
To understand how visual features of similar stimuli are processed in the hippocampus to drive the formation and storage of distinct memories, I will combine novel optical methods to record the activity of newly generated and mature granule cells from the hippocampal dentate gyrus with simultaneous local field potential recordings from primary visual cortex. These experiments will be performed on head-fixed mice running in a linear virtual-reality environment while discriminating a visually-driven behavioural task, and will allow me to answer the following questions: i) How do distinct visual cues drive the formation of separate hippocampal representations? ii) In turn, how is hippocampus-dependent memory formation involved in visual experience-dependent learning? My results will provide fundamental insights into the cellular mechanisms of memory formation and will address a core question in neuroscience, how different brain regions interact to create the mental representation of the outside world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0