Descrizione del progetto
Come allenare i chirurghi a dare sempre il massimo
I chirurghi sono sottoposti a una forte pressione e le loro prestazioni risultano cruciali affinché un intervento abbia esito positivo. Tuttavia, persino i chirurghi più esperti non sono sempre in grado di garantire prestazioni caratterizzate dalla massima precisione. Occorre domandarsi le ragioni di questa situazione. Quali fattori entrano in gioco nel preservare condizioni fisiche ed emotive ottimali durante l’esecuzione di un intervento chirurgico? Il progetto TopSurgeons, finanziato dall’UE, risponderà a tale domanda, concentrandosi sui fattori umani e organizzativi che condizionano le prestazioni individuali di un chirurgo. A tale proposito, elaborerà un programma di formazione per chirurghi basato su un sistema standardizzato, adattabile alle esigenze di ciascun chirurgo. Le soluzioni proposte per il raggiungimento di prestazioni eccellenti da parte dei chirurghi, che si tradurranno nei migliori risultati possibili per i pazienti, saranno collaudate in via sperimentale, al fine di stabilire nuovi standard per la pratica chirurgica basati su dati concreti.
Obiettivo
Individual performance of surgeon is a core element of successful surgery that can vary greatly over career for poorly understood reasons. Solutions to optimize physical and mental condition of surgeon during operation have not been thoroughly explored so far, while this may represent basic foundation for delivering high quality surgery. This surgeon-centred outcome research pursues three successive goals: 1-Identifying the key determinants related to surgeon's human factor and operating room organization influencing his/her performance in terms of patient safety and care efficiency; 2-Developing a customized coaching program for surgeons based on the human and organizational factors previously discovered, which includes a charting system for individual parameters and surgical outcomes feedback, profiling of individual surgeon, and standardized modules of improvement; 3-Implementing and measuring the impact of this program on surgical outcomes of a randomized group of surgeons against a control group of non-exposed surgeons. Inspired from previous experiences in the aeronautic and sport arena to improve pilots and athletes performance, our approach will take place in real time at the point of care in close collaboration with front-line personnel. A particular attention will be paid to quantify the influence of several factors that may affect how the surgeon operates every day (physiological stress, sleep quality, physical activities, workload, team composition and unplanned events in operating room). Generated knowledge on these factors will be exploited for identifying deficiencies that, if corrected, could improve surgeon's functional capacity. Solutions to control these factors and achieve optimal outcomes will then be experimentally tested to establish evidence-based standards of surgical practice. Those standards will be adapted to each surgeon's needs and preferences, potentially leading to a certification model for surgeons complying with excellence criteria.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69622 Villeurbanne Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.