Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

predictinG EaRthquakES induced by fluid injecTion

Descrizione del progetto

Un metodo innovativo per prevedere la sismicità indotta

L’iniezione di fluidi può causare terremoti, minacciando la stabilità del pozzo e danneggiando le strutture. Attualmente, la previsione della sismicità indotta dall’iniezione rimane una sfida: mentre i meccanismi responsabili dei micro-terremoti sono ben noti e prevedibili, l’attività sismica associata è correlata a processi sismici termo-idro-meccanici attualmente imprevedibili. Il progetto GEoREST, finanziato dall’UE, svilupperà una metodologia innovativa per prevedere e ridurre la sismicità indotta, basandosi sull’integrazione dei processi termo-idro-meccanici che si verificano nel sottosuolo come conseguenza di un’iniezione di fluido. Il progetto applicherà soluzioni analitiche e numeriche innovative per comprendere il processo che causa la sismicità indotta, svilupperà una metodologia per migliorare ed estendere la caratterizzazione sotterranea e impiegherà le conoscenze ottenute per prevedere e attenuare la sismicità indotta.

Obiettivo

Fluid injection related to underground resources has become widespread, causing numerous cases of induced seismicity. If felt, induced seismicity has a negative effect on public perception and may jeopardise wellbore stability, which has led to the cancellation of several projects. Forecasting injection-induced earthquakes is a big challenge that must be overcome to deploy geo-energies to significantly reduce CO2 emissions and thus mitigate climate change and reduce related health issues. The basic conjecture is that, while initial (micro)seisms are caused by well-known mechanisms that could be predicted, subsequent activity is caused by harder to understand and, at present, unpredictable coupled thermo-hydro-mechanical-seismic (THMS) processes, which is the reason why available models fail to forecast induced seismicity. The objective of this project is to develop a novel methodology to predict and mitigate induced seismicity. We propose an interdisciplinary approach that integrates the THMS processes that occur in the subsurface as a result of fluid injection. The methodology, based on new analytical and numerical solutions, will concentrate on (1) understanding the processes that lead to induced seismicity by model testing of specific conjectures, (2) improving and extending subsurface characterization by using industrial fluid injection operations as a long-term continuous characterization methodology, so as to reduce prediction uncertainty, and (3) using the resulting understanding and site specific knowledge to predict and mitigate induced seismicity. Project developments will be tested and verified against fluid-induced seismicity at field sites that present diverse characteristics. Arguably, the successful development of this project will provide operators with concepts and tools to perform pressure management to reduce the risk of inducing seismicity to acceptable levels and thus, improve safety and reverse public perception on fluid injection activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 438 201,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 438 201,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0