Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How musical rhythm moves humans: functional mechanisms of entrainment and perception-action coupling

Descrizione del progetto

Comprendere i processi cerebrali alla base della percezione del movimento corporeo e del ritmo musicale

Gli esseri umani dimostrano un’abilità straordinaria di percepire e produrre ritmo musicale, ma i meccanismi cerebrali di questo comportamento sono ancora sconosciuti. Una delle ipotesi principali sostiene che l’attività delle regioni cerebrali uditive e motorie sia strettamente interconnessa. Questo accoppiamento spiegherebbe il fatto che gli umani provino l’impulso spontaneo di muoversi a ritmo di musica e che, a sua volta, il movimento corporeo possa modificare il modo in cui si percepisce il ritmo. Il progetto Rythm and Brains, finanziato dal CER, si propone di svelare questi meccanismi cerebrali attraverso la combinazione di concetti e metodi della psicologia sperimentale e delle neuroscienze cognitive. I risultati chiariranno i meccanismi del cervello che regolano la percezione e il movimento degli esseri umani, e si propongono di orientare le pratiche cliniche che ricorrono al ritmo per valutare e migliorare la funzione delle reti sensomotorie dopo un danno cerebrale.

Obiettivo

Entrainment to music is a culturally widespread activity with increasingly recognized pro-social and
therapeutic effects. Music powerfully compels us to move to the musical rhythm, showcasing the
remarkable ability of humans to perceive and produce rhythmic inputs. However, the underlying
functional mechanisms remain unknown. One view, which dates back to Darwin, is that the relevant
mechanisms are ancient and anchored in the evolutionary oldest subcortical parts of the brain.
However, recent research argues that rhythm perception is a complex cognitive function involving
temporally precise communication between cortical sensory and motor regions, even in the absence
of overt body movement or intention to move.
This project aims to uncover these mechanisms by combining concepts and methods of
experimental psychology and cognitive neuroscience. Specifically, the research will (i) unravel the
mechanisms at the interface of rhythmic inputs, motor skills and brain activity, (ii) establish the
active role of motor representations in rhythm perception, (iii) track the development of these
processes even prior to language in infants, and (iv) investigate the physiopathology and restoration
of these processes in brain-damaged patients.
To achieve these objectives, the project will use a comparable method across different experimental
settings, the frequency-tagging approach, whose reliability and advantages have been recently
established as an innovative method to capture neural entrainment to rhythm in humans. Results
will provide important knowledge into how psychological, environmental and neural mechanisms
affect such entrainment. Clarifying these mechanisms provides an optimal framework to unravel the
role of an intrinsic sensory-motor coupling underlying perception and how this coupling develops
over the lifespan. It is also critical for optimising clinical rehabilitation practices using music as a
powerful non-verbal cross-cultural means of communication.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 494 900,00
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 494 900,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0