Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How the human thalamus guides navigation and memory: a common coding framework built on direct thalamic recordings

Descrizione del progetto

Monitorare l’attività talamica per svelare le funzioni cognitive

Prove scientifiche recenti indicano che il talamo umano è coinvolto nelle funzioni cognitive superiori, come la formazione della memoria e la navigazione spaziale. Per affrontare le limitazioni tecnologiche che hanno ostacolato la piena comprensione del ruolo del talamo, il progetto DirectThalamus, finanziato dall’UE, propone di sviluppare un modello oscillatorio dell’elaborazione neurologica che ha luogo in questa parte del cervello. I ricercatori registreranno e moduleranno l’attività talamica intracraniale e, avvalendosi inoltre di dati raccolti da soggetti sani tramite risonanza magnetica funzionale per immagini (fMRI), stabiliranno in che modo l’elaborazione delle informazioni nel talamo è correlata alla funzione cognitiva. I risultati del progetto getteranno le basi per il progresso della ricerca clinica e di base in ambito neuroscientifico.

Obiettivo

The thalamus is the major gateway for sensory input to the brain, and, as such, has long been thought of as a mere sensory relay station. But accumulating evidence suggests that it is crucially involved in higher cognitive functions like memory formation and navigation. However, methodological obstacles still impede full understanding of the specific role of thalamus in human cognition.
The core objective of DirectThalamus is to provide an advanced oscillatory model of subcortical processing as the neuronal basis of core cognitive functions. To this end, the project will address several key questions with the aim to identify and understand neuronal processing in the thalamus involved in human cognition: How does the human thalamus code and communicate information? And how does this contribute to spatial navigation and the formation and consolidation of memories?
Using my unique expertise in innovative methodologies, I will exploit the rare opportunity to record and modulate intracranial electrophysiological activity in the human anterior thalamus. Together with intracranial recordings from the human hippocampus and comparative fMRI data from healthy subjects, these data will be used to test and establish a common coding framework for memory and navigation, highlighting contextual information processing as fundamental thalamic function.
By directly recording and stimulating intracranial thalamic activity, DirectThalamus will provide novel and causal insight into thalamic mechanisms underlying core cognitive functions. The project will thereby push the boundaries of the state of the art in cognitive neuroscience towards a comprehensive understanding of cognition. Expanding the prevalent corticocentric focus on cognition to subcortical contributions will inspire new lines of research in fundamental and clinical neuroscience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 914,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 914,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0