Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Whales of Power: Aquatic Mammals, Devotional Practices, and Environmental Change in Maritime East Asia

Descrizione del progetto

Analizzare il ruolo dei cetacei asiatici sacri

In Vietnam, le balene sono ampiamente venerate come divinità salvavita. In Giappone, gli spiriti delle balene sono venerati durante cerimonie rituali. In Cina, Cambogia e Indonesia, i mammiferi acquatici sono correlati a divinità acquatiche. Oggi, tali animali continuano a rappresentare un capitale simbolico notevole. Il progetto WhoP, finanziato dall’UE, studia i rapporti tra esseri umani e cetacei nell’Asia orientale marittima, analizzando le tradizioni rituali. La principale ipotesi del progetto è che le modifiche nelle tradizioni di culto locali riflettano le modifiche nei rapporti tra esseri umani e natura, che sono causate da sviluppi sociali, economici e ambientali più ampi. Il progetto unisce la ricerca storica ed etnografica, applica teorie recenti dagli studi umanistici ambientali allo studio della religione, e riconsidera il ruolo delle tradizioni di culto locali in un periodo di perdita e crisi ecologica.

Obiettivo

In various parts of East Asia, aquatic mammals are associated with divine power, and serve as objects of devotion. In south and central Vietnam, cetaceans are worshipped as life-saving deities. In some Japanese coastal areas, the spirits of whales are venerated during ritual ceremonies. In China, Cambodia and the Ryukyu Islands, aquatic mammals have all been associated with water deities. These animals continue to carry significant symbolic capital today – if no longer as gods, at least as local “heritage” and symbols of nature conservation, acquiring new meanings in the context of secularisation, (forced) displacement, and environmental degradation.

Whales of Power is concerned with the comparative study of human-cetacean relations in maritime East Asia, as expressed in popular worship practices and beliefs. We will examine several of these traditions in different parts of the region, through a combination of historical and ethnographic research. Our main hypothesis is that changes in local worship traditions reflect changes in human-nature relations, which are caused by wider social, economic and environmental developments. Thus, marine mammals and associated worship practices serve as a prism, through which we approach human responses to socio-economic and environmental change in Asian coastal communities.

The innovative character of Whales of Power lies in the ways in which it combines state-of-the-art theoretical approaches from different disciplinary backgrounds in order to reach new understandings of the ways in which human-nature-god relations reflect social and environmental changes. It has three important theoretical objectives: 1) apply recent theoretical developments associated with “environmental humanities” to the comparative study of popular religion; 2) reconsider the role of local worship traditions in the Asian Secular Age, examining the new meanings attributed to ritual practices; and 3) establish a new comparative paradigm in Asian studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 819,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 819,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0