Descrizione del progetto
Una strategia innovativa per la previsione e la prevenzione della demenza
La prevenzione per la malattia di Alzheimer e per la demenza è una priorità globale che richiede un approccio preventivo multimodale innovativo. Il progetto Brain Health Toolbox, finanziato dall’UE, creerà una strategia per sviluppare una previsione accurata della demenza e una prevenzione efficace. Ciò prevede l’impiego di modelli di malattia e di strumenti di previsione per la prevenzione, di studi per il trattamento preventivo e di collegamenti tra approcci non farmacologici e quelli farmacologici. I modelli di malattia e gli strumenti di previsione saranno pluridimensionali, con l’inclusione di un ampio intervallo di fattori di rischio e di tipi di biomarcatori. L’apprendimento automatico traccerà un profilo dei contributori più rilevanti a un livello di rischio complessivo della persona. Il progetto Brain Health Toolbox riguarderà la popolazione intera di pazienti affetti da fasi della malattia precliniche e fornirà strumenti per il processo decisionale personalizzato allo scopo di prevenire la demenza.
Obiettivo
Preventing dementia and Alzheimer disease (AD) is a global priority. Previous single-intervention failures stress the critical need for a new multimodal preventive approach in these complex multifactorial conditions. The Brain Health Toolbox is designed to create a seamless continuum from accurate dementia prediction to effective prevention by i) developing the missing disease models and prediction tools for multimodal prevention; ii) testing them in actual multimodal prevention trials; and iii) bridging the gap between non-pharmacological and pharmacological approaches by designing a combined multimodal prevention trial based on a new European adaptive trial platform. Disease models and prediction tools will be multi-dimensional, i.e. a broad range of risk factors and biomarker types, including novel markers. An innovative machine learning method will be used for pattern identification and risk profiling to highlight most important contributors to an individual’s overall risk level. This is crucial for early identification of individuals with high dementia risk and/or high likelihood of specific brain pathologies, quantifying an individual’s prevention potential, and longitudinal risk and disease monitoring, also beyond trial duration. Three Toolbox test scenarios are considered: use for selecting target populations, assessing heterogeneity of intervention effects, and use as trial outcome. The project is based on a unique set-up aligning several new multimodal lifestyle trials aiming to adapt and test non-pharmacological interventions to different geographic, economic and cultural settings, with two reference libraries (observational - large datasets; and interventional - four recently completed pioneering multimodal lifestyle prevention trials). The Brain Health Toolbox covers the entire continuum from general populations to patients with preclinical/prodromal disease stages, and will provide tools for personalized decision-making for dementia prevention.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70211 KUOPIO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.