Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A cost- energy-efficient treatment technology to remove pharmaceutical pollutants from water

Obiettivo

Widely used pharmaceuticals (synthetic or natural chemicals found in prescription medicines, over-the-counter therapeutic drugs & veterinary drugs) are finding their way into the drinking water supply via wastewater treatment facilities, posing serious threats to public health globally. The problem is that modern wastewater treatment facilities are not designed for effective removal of pharmaceuticals or similar organic compounds. Upcoming EU legislation will make such removal mandatory.
Pharem Biotech brings to market PFS—the first patented enzyme-carrying filtration system capable of removing a large range of organic pollutants (pharmaceuticals and other biological active compounds such as bisphenol A, antibiotics, hormone disruptors, etc.). PFS is a filtration solution that can be easily installed at most of wastewater treatment facilities. Its compact size makes it particularly useful for urban wastewater treatment plants.
PFS is based on modified enzymes which are 200 times more effective than native enzymes, resistant to low temperature, resistant to low pH and with high levels of stability and activity. Compared to alternative purification methods, PFS is very cost-efficient, and requires no energy to run.
As the total EU yearly investments in its wastewater treatment facilities and related infrastructure are expected to reach €25bn per year in 2015-2020, Pharem Biotech is addressing the market of 70,000 facilities in EU processing 100bn litres of water per day in total.
During a successful Phase 1 project, Pharem Biotech validated the market and commercial feasibility of PFS, and selected the trial cases to validate the technology as well as key target markets to approach.
In this Phase 2 project Pharem Biotech will industrialize PFS, validate it in trial cases and prepare for commercial roll out with the objective is to deploy 50 PFS systems before 2020 and reach revenue of €34m.
The requested EC contribution is €2.07m.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PHAREM BIOTECH AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 073 750,00
Indirizzo
LEVERTINSGATAN 30-1202
754 30 UPPSALA
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 962 500,00
Il mio fascicolo 0 0