Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

WATER AND ENERGY EFFICIENT INDUCTION HUMIDIFICATION SYSTEM FOR TEXTILE APPLICATIONS

Obiettivo

The AERIS Group, is located near Bergamo, Italy and specializes in the design, development, manufacturing and commissioning of air technological applications, ranging from air conditioning through to removal and heat recovery. With more than 50 years of experience and a turnover of over €6 million in 2016, our group is composed of 3 companies: AERIS air technologies, expert in HVAC and filtering, EDENYA for air cooling solutions and MAZZINIICI, our textile division. The technical know-how of our high-specialized professionals, our detailed knowledge of materials, production processes and production methods in the different industrial fields as well as a business strategy turned towards continuous innovation and global presence are the basis of our success and growth.
We listen carefully to customers feedback from the textile sector – which represents 35% of our turnover – and their concerns about product quality, water and energy consumption. This led us to the development of the patented Supra high pressure water technology 20 years ago.
We are now developing the next step, the Induction Humidification System (IHS): by integrating a customized air distribution and diffusion system with specific diffusers, we can “move” a volume of air 10 times equal to the primary air, and fully mixed with micronized water for even humidity level without water waste. The IHS reduces drastically water consumption by 65% and energy by up to 80%, while guaranteeing an optimum control of humidity (+/-0.5%) and temperature (+/- 0.5 degrees).
The IHS system will achieve long-term profitability for both our customers and our company, with an increase of sales reaching € 36 millions, profit for € 8.7 millions and 31 new employees by 2024.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AERIS GROUP HOLDING SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 326 723,97
Indirizzo
VIA NINO ZUCCHELLI 2
24023 CLUSONE
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Bergamo
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 469 257,50

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0