Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A NEW UNIVERSAL MONITORING PLATFORM FOR INFRASTRUCTURES

Obiettivo

MORPHOSENSE is a young start-up located in France and founded in 2016. MORPHOSENSE’s solution measures 3D deformation and 3-axes vibrations for any civil engineering structure, in continuous and real time. Implementation of the solution on each structure is extremely convenient.

MORPHOSENSE represents the first solution for structure monitoring with a disruption based on technology (with a convenient measurement for deformations and vibrations in real time) and on service. Whereas other monitoring methods focus on measure instruments and not on data itself, MORPHOSENSE provides meaningful indicators and treated data that structure managers can exploit easily.

The civil engineering sector needs such a solution to understand the behaviour of structures through time. 3D deformation and 3-axis vibrations measurements in real time allow such an understanding. Structure managers can thus have the “health record” of any structure.
As the civil engineering structures park is ageing, it becomes critical to monitor structures that were built in the 50s to 70s. They are approaching their end-of-life. A real-time monitoring of their behaviour allows to know when reparations are needed, when costs are minimal.

More generally, as MORPHOSENSE’s solution gathers data about structure behaviour, it opens up predictive maintenance in the civil engineering sector. Structures life-length will increase.

The MORPHOSAVE project objectives are to industrialise and scale up our current prototype of measurement instrument, perform 6 pilot tests to bootstrap our market access in structures monitoring and maintenance. Our aim is to monitor several hundreds of structures by 2021 in the world.
Moreover, a final objective will be to create with these pilot tests the first ever database for structures monitoring. This would position MORPHOSENSE at the forefront of a new upcoming market for databases in civil engineering.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MORPHOSENSE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 245 737,50
Indirizzo
18 ALLEE DU LAC SAINT ANDRE
73370 LE BOURGET DU LAC
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Savoie
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 779 625,00
Il mio fascicolo 0 0