Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disruptive targeted drug delivery system via synergistic combination of intelligent DNA molecular machines and gated mesoporous nanoparticles

Descrizione del progetto

Somministrazione controllata di farmaci grazie alla nanotecnologia

I farmaci chemioterapici sono caratterizzati da effetti indesiderati nei tessuti sani e spesso da una minore biodistribuzione nel tumore. Il progetto SMARTRIOX, finanziato dall’UE, ha sviluppato un sistema basato su nanoparticelle che può essere programmato per rilasciare il farmaco richiesto al suo bersaglio. Questa specificità si basa su molecole di DNA che rispondono a determinati stimoli nei tessuti bersaglio e rilasciano il farmaco. I ricercatori utilizzeranno questo sistema per il trattamento del cancro al seno triplo negativo, un tipo di carcinoma mammario aggressivo e difficile da trattare. Il vantaggio principale del sistema è che può essere personalizzato in base alle esigenze della paziente in ospedale, offrendo un mezzo facilmente accessibile di somministrazione dei farmaci.

Obiettivo

Although there are Triple Negative Breast Cancer (TNBC), the most aggressive type of Breast Cancer (BC), accounts for 15-25% of all BCs. Yearly 200,000 women are diagnosed with TNBC, of which 100,000 are diagnosed with metastatic disease at the primary diagnosis. TNBC lacks a recognized molecular target, making it an orphan disease: no effective treatment is available to date. The poor prognosis of patients suffering from TNBC makes it extremely challenging for both oncologists and patients. TNBC is more aggressive because all its receptors (Estrogen/Progesterone/Herceptin) are negative, and targeted and endocrine therapies are not helpful. TNBC shows a shortened disease-free interval in the neoadjuvant and adjuvant settings and a more aggressive course in the metastatic setting.The mainstay treatment for TNBC is Doxorubicin, a potent anthracycline chemotherapy, which nonetheless, has substantial toxicities (cardiac, immune, digestive and epithelial) that limit its maximal dose and render the tumour cells resistant to it. As a result, patients cannot be treated with a high enough and effective dose.In response, Triox Nano has developed TXN770: an innovative bionanoparticle based anticancer treatment. TXN770 has a DNAzyme machine cap that recognizes cancer cells and releases the chemotherapy exclusively inside them, responding to pre-programmed threshold levels of Mg2+ and ATP that are present primarily at the target TNBC cells. This allows using 4 times lower concentrations of Doxorubicin, which in turn causes less side effects and achieves a higher effectiveness. It also prevents cancer cells from becoming resistant to Doxorubicin.TrioxNano will address a BC world market of $10.4 billion, expected to grow to $17.2 billion in 2021. TrioxNano projects €547M in profit, with a ROI of €15 per euro invested in the project and in turn will help ease the economic burden of TNBC in National Health Services while positioning itself as a leading company in treatment of TNBC.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TRIOX NANO LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 993 367,25
Indirizzo
ROKACH SHIMON 4
9518705 Jerusalem
Israele

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 847 667,50
Il mio fascicolo 0 0