Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resolution Revolution to Extend Reality

Obiettivo

The resolution of Virtual Reality (VR), Augmented Reality (AR) and Mixed Reality (MR) devices on the market today is just 1/100 of what the average human eye can see. This means that all visual details are lost due to heavy pixelization, which makes these devices rather useless in professional applications. Finnish SME Varjo Technologies Oy is the first in the world to build a VR/AR/MR headset capable of human eye resolution. Varjo Head-Mounted Display is powered by patented combination of hardware and software that lets you seamlessly merge virtual, mixed and traditional reality - all with the clarity of the human eye. Thanks to the improved resolution, VR/AR/MR are no longer a curiosity, but can now be professional tools for numerous industries. While the mass consumer adoption is taking a bit longer than anticipated, Varjo is serving the professional markets and targets applications such as product design, engineering, training and simulations. Our previous funding has helped us commercialise the first part of our end-vision – Varjo display technology is launching in 2018 in our Virtual Reality device. The SMEI project focuses on realising our final product vision – commercialising a device equally well-suited for VR, AR and MR applications. To get there, the project focuses on taking our video-see-through front-plate technology from TRL 6 to TRL8 and designing customised motion controllers that truly complement our high-resolution product.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VARJO TECHNOLOGIES OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 367 400,00
Indirizzo
VUORIKATU 20
00100 Helsinki
Finlandia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 382 000,00
Il mio fascicolo 0 0