Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A novel universal influenza vaccine targeting epitopes of limited variability

Obiettivo

The antigenic evolution of influenza is conventionally assumed to occur by ‘antigenic drift’ where new strains arise through the incremental addition of mutations in surface glycoproteins. However, the antigenic drift model can only explain the epidemiology and limited genetic diversity observed among influenza virus populations by imposing constraints on the mode and tempo of mutation. We have shown that an alternative model known as ‘antigenic thrift’ successfully models the epidemiology and genetic diversity of influenza by assuming that the antigenic evolution of the virus population is primarily driven by natural immune responses against epitopes of limited variability. We have identified epitopes of limited variability in H1, H3 and influenza B. Each epitope has between 3 and 4 different conformations. These epitope conformations are all in the head domain of the HAs of various subtypes, making them naturally highly immunogenic. The epitope are also limited in variability, often due to their position adjacent to the receptor binding site, cycling through their limited repertoire of conformations as host population immunity changes. By vaccinating against these epitope conformations for each subtype, we can induce immunity against all past and present H1, H3 and influenza B. This approach will remove the need to vaccinate each year and have much higher levels of efficacy. The vaccine can also be made using the established methods of inactivated or attenuated influenza vaccine production. This maintains a price threshold of 5 USD per dose, making the vaccine attractive to pharmaceutical companies, and by reducing the number of doses required to confer immunity and while maintaining production cost, the vaccine is attractive to healthcare providers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 297,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 297,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0