Descrizione del progetto
Superare la barriera dei biofilm batterici
I batteri hanno la capacità intrinseca di crescere sulle superfici in aggregati che vengono definiti biofilm. Queste comunità microbiche sono responsabili di molte infezioni contratte in ospedale e sono difficili da eliminare con i disinfettanti. Per rispondere a questa esigenza medica, il progetto BREAK BIOFILMS, finanziato dall’UE, mira a formare ricercatori in fase iniziale di carriera nella comprensione del processo di formazione dei biofilm e nello sviluppo della prossima generazione di biocidi. Gli sforzi si concentreranno anche sullo sviluppo di metodi per il rilevamento e l’identificazione rapida dei biofilm, nonché sui metodi per inibirli. Nel complesso, si prevede che il lavoro troverà applicazione sia in campo industriale che biomedico.
Obiettivo
Biofilms, i.e. communities of micro-organisms that attach and grow on a solid surface, cause about 80% of infections in humans and disinfectants rarely succeed in destroying them. They cost European economy billions of euro annually. The BREAK BIOFILMS Training Network aims to solve this issue by training the next generation leaders. They will understand the (bio)physicochemical mechanisms of biofilm formation, be able to produce technology for detecting and identifying biofilm formation with extreme sensitivity, and develop next generation biocides for preventing and destroying biofilms in industrial and biomedical areas. This integrated strategy from biofilm detection to destruction that builds on key innovations from the partner labs, is globally distinctive and promises significant progress. The network brings together world leaders in sensors, cell imaging, microbiology, interfacial engineering and nanoformulation from 6 universities, 9 companies, a research centre, and a Business and Innovation Centre. Thus, it is ideal to provide technical, industrial and business training to 15 ESRs and support the missions of the industry partners who will provide deep insights into the most pressing and impactful challenges. The graduates will be ideally placed to enter and support existing European industry across a number of different sectors (biomedical, food, antimicrobials). However, they will also be capable of creating new businesses thanks to a combination of in depth training in entrepreneurship and direct experience of establishing and running a virtual company as part of the training network. Beyond the trained researchers, this project will produce technologies that will enhance the productivity of European industry, create intellectual property with a strong probability of commercialization and improve the health and well-being of European citizens by minimizing infection rates and the inappropriate use of ineffective biocides that is leading to resistance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33003 OVIEDO
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.