Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climate Advanced Forecasting of sub-seasonal Extremes

Obiettivo

Climate extremes such as heat waves or tropical storms have huge social and economic impact. The forecasting of such extreme events at the sub-seasonal time scale (from 10 days to 3 months) is challenging. Since the atmosphere and the ocean are coupled systems of enormous complexity, in order to advance sub-seasonal predictability of extreme events, it is crucial to train a new kind of interdisciplinary top-level researchers. CAFE research is structured in three WP: Atmospheric and oceanic processes, Extreme events and Tools for predictability, and brings together an interdisciplinary team of scientists. Objectives: Study of the relation between RWPs and the large scale environment, and the resulting limit of predictability; Statistical characterization of MJO events, dependence on climatic factors, and simple modelling to evaluate predictability; Development of diagnosis tools for identification and tracking of the MJO, blocking, waves and oceanic structures; Analysis of climatic changes in weather patterns and their relation with new climatic phenomena and extreme events in Europe; Estimation of probabilities for severe damages due to extreme events associated to ENSO; Validation of the hypothesis of cascades of extreme events and effects of a non-stationary climate; Estimation of exceedance probabilities for intensity of severe atmospheric events, including windstorms and hurricanes; Assessment of the response of extreme weather events for different levels of stabilized global warming and comparison with their response to internal modes of climate variability; Development of a procedure to improve the predictability of the onset of monsoon; Advanced statistical analysis of dynamic associations between SSS and extreme precipitation events; Study of predictability of large-scale atmospheric flow patterns over the Mediterranean connected to extreme weather; Systematic quantification of the predictability potential of a SWG of analogues of atmospheric circulation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Consorci Centre de Recerca Matematica
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 501 809,76
Indirizzo
FACULTAD CIENCIES UAB APRATADO 50
08193 Bellaterra
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 501 809,76

Partecipanti (9)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0