Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

OPEN INNOVATION TEST BED FOR ELECTROCHEMICAL ENERGY STORAGE MATERIALS

Descrizione del progetto

Potenziare soluzioni innovative per le batterie

Negli ultimi 200 anni, le batterie sono state sviluppate e migliorate sensibilmente. Eppure, esse devono ancora raggiungere i limiti fisici delle proprie prestazioni a causa di complessi processi fisiochimici. La comprensione di tali limiti nei sistemi industrializzati attuali consente teoricamente un miglioramento sostanziale. Tuttavia, diversi ostacoli impediscono alle aziende di accedere alle tecniche innovative necessarie. Il progetto TEESMAT, finanziato dall’UE, agevolerà l’accesso agli impianti fisici, alle abilità e ai servizi introducendo soluzioni di caratterizzazione innovativa. Tale progetto inaugurerà un banco di prova di innovazione aperta in cui i partner specializzati pubblici e privati dimostreranno i servizi preziosi per la caratterizzazione avanzata di materiali all’interno della catena del valore di sistemi per lo stoccaggio di energia elettrochimica.

Obiettivo

Despite more than 200 years of development of batteries, the physical limits of battery performance are far from being reached. The complexity of physio-chemical processes inside batteries render any development strongly dependent on a proper description and monitoring of the inherent evolution and interaction of all materials involved in the functioning of an electrochemical cell. It can be said that rarely any progress in a technology where all basic processes are understood did depend so much on characterization than electrochemical energy storage systems. The mean figures of merit (specific energy per mass, volume or cost unit, cyclability) can all theoretically be substantially improved, under the condition of a proper understanding of where and how their limits are reached in today’s industrialized systems. This underlines how much this important branch of our technological future depends on novel and accessible characterization techniques.
Given this grand challenge, access to advanced characterisation solutions for the EU industry will be key to accelerate innovation and reduce the large cost share of materials. However, several bottlenecks are preventing access by companies to novel techniques, to which TEESMAT brings a comprehensive response by leveraging European strengths from 11 Countries and facilitating access to physical facilities, capabilities and services implementing novel characterisation solutions with unprecendenteed capability & performance.
Instrumental to this is the launch of a sustainable Open Innovation Test Bed in which qualified public/private partners will demonstrate high-value services for materials advanced characterisation on industrial cases in the value chain of electrochemical energy storage systems.
A strong EU community will be built up to propel the continuity of the initiative beyond TEESMAT with a viable, business driven and lean model of operation to create a market for advanced characterisation services, ultimately.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 110 580,25
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 110 580,25

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0